
Quali sono le arance migliori per la spremuta?
22 Gennaio 2021
Ma anche a voi viene l’acquolina in bocca quando sentite parlare di arance? Sarà per il colore, la forma o il succo dissetante che le rendono oltre che perfette anche appetitose. Una cosa è certa, l’arancia è sempre stata sin dai tempi remoti, e lo è tuttora, uno degli alimenti più amati in assoluto dagli italiani.
Secondo la Coldiretti l’arancia è, insieme a mele e banane, il frutto per antonomasia, arrivato sul podio delle preferenze delle famiglie nostrane a tavola. Ma quante tipologie di arancia conosci? Quali arance sono le migliori per la spremuta e quali da consumare a tavola?
Una delle domande più comuni che spesso ricevo dai clienti è se le arance stagionali sono adatte per il consumo da tavola o per i succhi. La verità è che tutte le arance di Arance di Calabria producono un succo di eccellente qualità e che tutte possono essere consumate al naturale.
D’altro canto è vero che ogni varietà, ogni tipo di arancia, ha qualità organolettiche diverse, cioè un sapore, una consistenza e un colore diversi. Ed è proprio questo insieme di caratteristiche che le rende più “consigliate” da mangiare in un modo o nell’altro.
In questo articolo voglio parlarvi proprio di questo argomento per scoprire quali sono le arance migliori per la spremuta.
Tipologia e varietà di arance, come distinguere quelle migliori per spremuta.
Nel mondo esistono un’infinità di tipologie differenti di arance e non sempre è facile distinguere una specie dall’altra. Una prima distinzione è sicuramente quella a fatta a livello gustativo. Perciò avremo le arance amare da una parte, usate soprattutto in pasticceria e per la produzione di liquori; e le arance dolci dall’altra, ovvero quelle che normalmente mangiamo a spicchi o a spremute.
Fanno parte delle arance dolci, quelle a polpa bionda e quelle a polpa rossa, o pigmentate.
Uno dei fiori all’occhiello della produzione italiana è sicuramente quella delle arance IGP. La nostra amata terra del sud è senz’altro la regione trainante di questo titolo insieme alla Puglia e alla Sicilia grazie al clima favorevole rispetto al resto della penisola.
Tra le principali varietà presenti sul territorio nazionale abbiamo:
NAVELLINO NAVEL
E’ uno dei primi agrumi offerti dai nostri agrumeti di Arance di Calabria. Il nome deriva dal fatto che all’estremità di questo frutto è presente un ombelico. Dalla polpa succosa e priva di semi, si presta benissimo sia ad essere usata per sane e dissetanti spremute che da tavola. Il tempo di maturazione di questa tipologia di arance bionde va da novembre a gennaio.
TAROCCO NUCELLARE
Anche questa tipologia di arance è adatta sia per essere gustata a tavola che da servire con deliziose spremute. Il colore dell’arancia tarocco è arancione intenso, arrivando ad una pigmentazione più rossa a maturazione inoltrata. Il tempo di maturazione delle arance tarocco va da gennaio a marzo.
WASHINGTON
Le arance varietà Washington, dal calibro medio-grande, hanno una buccia spessa e di colore arancione chiaro. Nei nostri agrumeti la loro maturazione va da febbraio a marzo. La polpa è dolce, deliziosa e senza semi. Indicate prettamente per la consumazione da tavola.
VALENCIA
La varietà Valencia è adatta sia da tavola che da spremuta. Essendo caratterizzata da una buccia medio-fine noi la consigliamo sia da tavola che da spremuta. La raccolta nei nostri agrumeti va da marzo a maggio.
Il mercato all’ingrosso, così come le multinazionali, ci hanno abituato al fatto che esistono due tipi di arance: da spremuta e da tavola. In realtà, come abbiamo visto, tutte le arance offerte dal nostro agrumeto sono valide sia per il consumo da tavola che per le spremute. Unico elemento discriminatorio è il calibro. Le migliori arance per la spremuta sono infatti più piccole, quelle da tavola hanno una portata più grande dovuta alla facilità con cui possono essere sbucciate.
Le arance di Arance di Calabria, così come tutti gli agrumi, passano direttamente dall’albero a casa tua e non contengono cere o conservanti. La buccia, quindi, si presenta Edibile, ottima per aromatizzare dolci e preparare confetture.
Come scegliere le arance
Saper scegliere l’alimento giusto, da un fruttivendolo fidato, è indubbiamente una cosa essenziale. Vi è mai capitato di andare al supermercato e leggere la dicitura sull’etichetta: buccia non edibile? La regola base è quella di privilegiare i prodotti non trattati. Gli agrumi dei supermercati sono spesso trattati con sostanze tossiche per evitare la comparsa di muffa e rivestiti con la cera. Questi componenti sono tiabenzadolo (E233) e bifenile (E230), altamente tossici anche se non ingeriti. Mentre le arance naturali possono essere mangiate anche con tutta la buccia.
Per cui diffidate dalle arance che hanno un bell’aspetto e all’apparenza perfette. Controllate sempre l’etichetta, comprate solo arance e agrumi freschi e affidatevi sempre ai professionisti.
Ordinate lunedì pomeriggio arrivate oggi alle 12.30 …già provate
succose ,saporite ,….una bontà
Consiglio a tutti di comprare le arance di Calabria , nettare allo stato puro .
Forza ragazzi continuate cosi e VIVA GASPERINA E VIVA LA CALABRIA
MaC
E’ la seconda volta che ordiniamo , la prima volta con una box degustazione e ora con un misto arancie e mandarini e una altra confezione di arance da spemere , sono spedite il lunedi e ci arrivano il martedi , le arancie sono succose e dolci , i mandarini hanno veramente un profumo di mandarini ( non mi ricordavo neanche l’odore di un mandarino) , e le spemute sono deliziose , noi continueremo ad ordinare altro vantaggio non da pocco sono frutti non trattati . Consiglio veramente almeno per un assaggio, tanto ci ritornate di sicuro. Buon lavoro
Michele V.