
Perché si chiamano Limoni 4 stagioni?
29 Novembre 2021Avete mai sentito parlare dei limoni 4 stagioni e vi siete mai chiesti perché si chiamano così?
Adesso ve lo spieghiamo noi.

Che i limoni siano degli agrumi insostituibili non c’è dubbio. E questo non solo per le loro numerosissime qualità e proprietà nutritive, ma anche per il sapore unico che lo rende un ottimo alleato in cucina per la preparazione di piatti variegati.
Sicuramente uno dei frutti più utilizzati nel quotidiano per l’inconfondibile profumo, per il gradevole sapore e per l’intensità del suo colore è appunto il limone. Tra le tante varietà di limoni, quello che vi presentiamo è il limone 4 stagioni.
Originario dell’India e dell’Indocina, è chiamato così proprio perché è caratterizzato da un frutto che ha la capacità di fiorire e fruttificare quasi tutto l’anno.
Questa sua caratteristica lo rende un frutto speciale perché da la possibilità di essere sempre reperibile.
Caratteristiche dei limoni calabresi 4 stagioni
I limoni calabresi 4 stagioni che nascono proprio nella distesa della nostra meravigliosa Costa degli Aranci, hanno una polpa molto succosa con pochi semi.
Sia il frutto che le foglie si presentano in forma ellittica, con l’apice appuntito.
L’albero di questo agrume è vigoroso e abbastanza rustico. E’ una pianta che non si lascia demoralizzare dal freddo e dall’inverno.
In Calabria trova infatti il clima ideale in quanto le temperature non sono eccessivamente rigide e ciò ne favorisce la crescita.
Nella fase della fruttificazione i colori che dominano l’albero da frutto sono giallo citrino. Nella fase della fioritura invece primeggiano il bianco dei petali con delicate sfumature violacee.
Utilizzo dei limoni calabresi
Quando si parla di utilizzo dei limoni, in generale, si aprono le danze ad un valzer di mille proposte.
In cucina ma anche come pianta ornamentale, il limone è sicuramente il frutto per eccellenza che non può mai mancare nelle nostre case.
Oltre alla polpa e al succo, anche la buccia del limone può avere svariati utilizzi. A questo punto è però importante utilizzare solo limoni con buccia edibile e quindi non trattata, specie se intendiamo utilizzarla in cucina.
La buccia può essere utilizzata per aromatizzare o decorare cocktail, creare delle candele profumate, oli essenziali e numerosi cosmetici. Il succo di limone invece ammorbidisce e idrata la pelle, rafforza le unghie e rende lucidi i capelli.
Il “tocco” salutare
Il limone è un antisettico naturale.
Contribuisce a distruggere i microbi quali batteri e virus.
Le vitamine contenute in un solo limone sono molte: A, B1, B2, B3, B5 e, ovviamente, C. La vitamina A, presente in elevata percentuale, partecipa alla rigenerazione dei tessuti. La Vitamina C, presente anch’essa in notevole quantità, è un potente antiossidante.
Il limone è inoltre ricco di sali minerali e oligoelementi: potassio, calcio, ferro, fosforo, manganese, silice, sodio.
Aiuta a combatte reumatismi, artrite e gotta: gli oligoelementi infatti aiutano a sciogliere i cristalli di acido urico.
La lista potrebbe continuare ma lasciamo la parola al nostro esperto.
Non perdete i prossimi articoli.
Assicurati la tua scorta di vitamine e non perdere l’occasione di assaggiare quelli provenienti dalla Costa degli Aranci.
Prenota la tua cassetta qui in basso. Disponibili in box da 6kg o da 15 kg.
Le spedizioni avvengono di sabato e lunedì in base alla data dell’ordine. Spediamo di sabato per gli ordini ricevuti entro le 22.00 del venerdì. Per ordini ricevuti entro le 23.00 di domenica, spediamo il lunedì.