
E' capitato anche a te?
Ammettiamolo, a tutti noi è capitato almeno una volta nella vita, di aver dovuto gettare le nostre arance perché avevano raggiunto un punto di maturazione eccessivo. Sì, proprio quando diventano mollicce, dall’aspetto poco invitante e la polpa è diventata secca. Quindi anche tu ti starai chiedendo come conservare le arance ed evitare sprechi, ed ancora meglio avere un prodotto sempre fresco e succoso? Allora sei nel posto giusto! Abbiamo qualche consiglio per te.
Iniziamo con delle brevi precisazioni.
Quanto possono durare le arance a casa?
Come ben sappiamo, gli agrumi hanno dei tempi di conservazione piuttosto lunghi, ma ovviamente dipende da molti fattori. Ad esempio la temperatura, l’esposizione alla luce, l’umidità, e non per ultima, ma forse la più importante il tempo trascorso dalla data di raccolta alla data di acquisto. Generalmente un’arancia raccolta e conservata dopo pochissimi giorni, senza aver subito grandissimi sbalzi termici, può durare diverse settimane.
Il problema sussiste quando acquistiamo un’arancia al negozio. Perché? Perché da quando acquistiamo l’arancia, al giorno in cui è stata raccolta, sono trascorsi già diversi giorni e l’agrume ha subito sbalzi termici, dal freddo delle celle frigo all’umidità dei magazzini In questi casi infatti, le aranci subiscono trattamenti per prolungarne la conservazione.
Come fare a capire quando un’arancia è stata trattata? E’ semplice, leggerai sull’etichetta “buccia non edibile“, significa che l’arancia ha subito trattamenti chimici e la buccia non può essere consumata.
Ecco alcuni consigli per conservare le tue arance
Per prima cosa, assicurati di aver acquistato un prodotto dalla buccia edibile, ovvero che non abbia ricevuto trattamenti chimici. In questo caso, la buccia può essere usata per la produzione di marmellate, canditi e dolci
Se vogliamo conservare l’arancia nel modo più naturale possibile, evitando il frigorifero, quello che dobbiamo fare è trovare un luogo arieggiato, all’interno di un contenitore aperto, al buio, ad una temperatura ambiente non troppo calda, lontano da fonti di calore e con un tasso di umidità basso. E’ vero non tutti abbiamo la possibilità di trovare uno spazio con queste caratteristiche. Però non scoraggiarti, va benissimo conservarle sul balcone se disponi di una dispensa non colpita dal sole, oppure in un ripostiglio buio all’interno di una cesta.
Questo articolo è stato utile? Commenta sotto e condividilo con i tuoi amici.
9 commenti su “Come conservare le arance?”
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
arance buonissime come le clementine e i limoni, sicuramente rionrdinero’, grazie Fam.Viscomi
Arance e clementine buonissime, non so se faccio male ma io le tengo fuori all’aperto in una cesta per la frutta sotto una panca, fino ad ora non ho visto modifiche. Grazie
Prodotti buonissimi Più in là farò un altro ordine.
Buongiorno Marco, io le arance le conservo in frigo e fino a oggi non ho buttato mai un arancia. Pensa un po’ ho ancora una parte dei limoni ricevuti a metà novembre e sono ancora ottimi.
Per la prossima stagione rinnoverò l’abbonamento per la spedizione degli agrumi. Penso spesso al lavoro che c’è dietro per raccogliere e spedire questi agrumi della salute. Grazie a tutti i membri del tuo team e naturalmente grazie anche a te…….
E una cassa di arance dove la metti ???
Vi ho scoperti tardi e quindi ho fatto in tempo a fare solo due ordinazioni. Della prima sono molto soddisfatta, della seconda in po’ meno, in quanto parecchie arance sono marcite a soli due giorni dall’arrivo. Le conservo sulle scale che scendono in garage, non alla luce diretta e vi assicuro che fa più freddo che nel frigorifero. Tutto sommato sono stata soddisfatta, le arance sono buonisse e quindi a novembre ordinerò ancora. Grazie
Patrizia
Grazie per il suo commento,
siamo felici sia soddisfatta del suo acquisto.
La conservazione delle arance dipende da molti fattori.
Nel suo caso, il contenitore era sufficientemente areato? Consigliamo un cestino bucherellato in modo che la frutta traspiri.
Inoltre l’umidità? L’ambiente è piuttosto asciutto?
Ad ogni modo, il prossimo anno le facciamo recuperare il prodotto andato a male se ci ricorda di questo epidosio.
Saluti
Ciao, anch’io sono un nuovo cliente. Ho usufruito di due spedizioni. La prima di arance navel, perfetta, arance profumate e ottime sia da consumo che da spremuta. La seconda spedizione, arance tarocco, è stata più complicata, nel senso che di 3 casse, 2 avevano metà dei frutti deteriorati dagli sballottamenti subiti durante la spedizione. Prima di rifornirci da voi, acquistavamo le arance in Sicilia tramite in GAS. Adesso vogliamo continuare ad acquistare da voi. Dovreste prestare attenzione a come il vettore tratta la vostra merce, e anche a ciò che promettete in caso di disguidi. Sarebbe interessante capire cosa intendete per rimborso del 200%,visto che, su un acquisto di 3 casse, per un totale di 78 euro, mi è stato riconosciuto un buono sconto di 15 euro. Con quel buono ho acquistato un’altra cassa di arance tarocco con un calibro decisamente più piccolo e un grado di maturazione più avanzato. Le conseguenze potete immaginarle. Ripeto, la vostra iniziativa va sostenuta, per la qualità della merce e la simpatia che suscita, però dovreste evitare queste cadute di stile.
Con amicizia
LUCIO
Secondo anno che ordino arance da voi dopo averle acquistate in Sicilia. Dopo un anno di abbonamento, molto felice del cambio, per la puntualità delle consegne, della bontà del prodotto, presenza a volte di arance in fase avanzata di maturazione e alcune ammaccate con tagli forse dovute al trasporto, comunque sempre recuperabili e pochissime inutilizzabili. Sicuramente a ottobre rifarò abbonamento
Grazie, ottimo prodotto.