
Come essiccare le bucce d’arancia: in 5 semplici passaggi
13 Febbraio 2021L’autunno e l’inverno sono considerati mesi d’oro per gli agrumi. Tra uno spuntino e l’altro, tra spremute e quelli che mangiamo a tavola, la nostra casa profuma sempre di arance, limoni o mandarini. Ricordo ancora con piacere quando con mia nonna, dopo aver consumato una sana merenda, mettevamo ad essiccare le bucce d’arancia sul braciere antico. Tuttora mi piace praticare questa abitudine per mantenere gli ambienti profumati, ovviamente non uso più il braciere.
Proprio perché ricchi di vitamina C, di cui bisogna farne scorta in questo periodo dell’anno, il mio consiglio è quello di mangiarne a volontà.
In particolar modo, dei nostri agrumi non si butta niente, nemmeno la buccia, in quanto essendo edibile, è possibile usarla nei più svariati modi.
Oggi voglio presentarvi la ricetta che la nostra cara Elisabetta da Mairano ha deciso di condividere con noi:
Procedimento per essiccare le bucce delle arance
Essiccare le bucce d’arancia è un metodo abbastanza semplice ed è possibile farlo in forno impostando una bassa temperatura. La buccia d’arancia essiccata può essere utilizzata in diversi modi, ad esempio per preparare oli, infusi o potpourri, ma anche in cucina per aromatizzare una pietanza, fare un dolce o deodorare gli ambienti.
Ecco di seguito il procedimento in 5 semplici passaggi
- Disidratare le bucce e privarle il più possibile della parte bianca e fibrosa, in quanto è qui che si concentra il sapore aspro dell’arancia.
- Distribuire le bucce su una teglia rivestita con carta da forno senza sovrapporle.
- Infornare le bucce a 50° gradi per 2 ore, rigirandole dopo che sia trascorsa la prima ora. Saranno pronte una volta che si saranno indurite e arricciate. Questo procedimento è fondamentale per evitare che si creino delle muffe. Una volta essiccate lasciarle raffreddare.
- Tritare le bucce essiccate con un robot da cucina fino ad ottenere una polvere leggera e profumata.
- Conservare la polvere in un contenitore ermetico per mantenere la fragranza.

Tutti gli agrumi di Arance di Calabria possono essere utilizzati dalla polpa, al succo alla buccia.
E voi come usate le bucce degli agrumi? Se ti fa piacere, raccontaci la tua qui sotto.
Se invece vuoi scoprire i nostri prodotti Clicca QUI